Visualizzazione post con etichetta Torte ciambelle e plum cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte ciambelle e plum cake. Mostra tutti i post

25 ottobre 2019

23 aprile 2018

Torta rustica di mele



Una torta dalla consistenza rustica, ricca di sapore e non troppo dolce.


Ingredienti:

  • 135 g di frutta secca (potete mettere solo noci, nocciole, uvetta oppure un mix di tutte)
  • 180 g di farina tipo 1 (oppure quella che preferite)
  • 60 g di fiocchi di avena
  • 100 g di farina di mais bianca o gialla
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 2 cucchiai di semi di lino
  • 90 g di sciroppo d'acero o se preferite, zucchero di canna
  • 50 g di olio d'oliva
  • 350 g di mele, circa 2-3, pesate già sbucciate e affettate
  • succo di 1 limone
  • 100-150 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 180°C.
Mettete nel mixer la frutta secca e tritatela grossolanamente.
Sempre con il mixer tritate finemente i fiocchi di avena.
Mescolate i semi di lino con cinque cucchiai di acqua calda e lasciate riposare fino a quando si sarà formato il gel.
Unite tutte le farine, la frutta secca, le spezie e il bicarbonato in una terrina.
 Aggiungete lo sciroppo d'acero, l'olio di oliva, il gel di semi di lino, il succo di limone e mescolate bene con l'aiuto delle fruste.
Aggiungete un po' alla volta l'acqua, l'impasto dovrà risultare abbastanza denso e in base a quanto assorbiranno le farine la quantità potrà variare da 100 a 150 ml.
Versate l'impasto in una tortiera unta e infarinata da 20-22 cm.
Aggiungete le fette di mela in verticale, cospargete con lo zucchero, infornate e fate cuocere per 50 minuti.
Vale però la prova stecchino.








06 marzo 2018

Torta arancia e cioccolato, vegan, gluten free, senza zuccheri raffinati



Mi piace gironzolare nei blog americani o inglesi in cerca di nuove idee, vi sembrerà impossibile ma le migliori ricette vegan (o anche da veganizzare) le ho trovate tutte nei blog stranieri.
Come questa torta vegan, senza glutine e senza zuccheri aggiunti, dolcificata solo con datteri frullati, incredibilmente buona anche con tutti quei senza... (e se ve lo dico io, che detesto il cioccolato credeteci...). Per mio marito è stato amore al primo morso, incredulo e felice di poter mangiare una torta al cioccolato senza zucchero!!!
Ricetta vista qui.

Ingredienti:
  • 75 g di farina senza glutine (io ho usato farina di riso macinata finissima)
  • 85 g di farina di mais (io ho usato quella bianca)
  • 50 g di mandorle tritate finemente
  • 200 g di datteri freschi o essiccati ma senza zucchero
  • 35 g di cacao amaro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di cocco fuso
  • buccia e succo di 1 grossa arancia
  • gel di semi di lino (2 cucchiai di semi di lino mescolati con 5 cucchiai di acqua calda)
  • 120 ml di latte vegetale a piacere (io di soia)


Per la copertura al cioccolato (facoltativa):
  • 250 g di cioccolato fondente amaro + 50 g
  • latte vegetale (qb)
  • buccia grattugiata di una arancia
Preriscaldate il forno a 180°C.
Preparate il gel di semi di lino mescolando due cucchiai di semi con cinque di acqua calda e fate riposare per 15-20 minuti finchè si sarà formato il gel.
Denocciolate i datteri (se usate quelli essiccati ammollateli per 15 minuti in acqua calda) e poi frullateli con un goccio di latte vegetale fino ad ottenere una pasta.
Miscelare le farine con le mandorle, il cacao, il sale e il lievito.
Unite i datteri frullati, l'olio di cocco, il gel di semi di lino, la buccia, il succo d'arancia e il latte vegetale.
Mescolate bene e versate il composto in una tortiera da 20-22 cm, con la base ricoperta di carta forno unta e infarinata (ungete e infarinate anche i bordi).
Infornate e fate cuocere per 25-30 minuti, fate la prova stecchino.
Fate raffreddare la torta e poi sformatela.
Sciogliete il fondente amaro a bagnomaria con un po' di latte, mescolate bene fino ad ottenere una crema densa.
Versatela sulla torta e lasciatela raffreddare.
Spolverizzate i bordi della torta con  50 g di cioccolato tritato e ricoprite con le scorzette di arancia.









02 marzo 2018

Vegan torta di mele con farina di mais bianca




Una rivisitazione della "Torta di mele polacca".
Una torta semplice e veloce, praticamente la torta è tutto un crumble croccante che si abbina perfettamente con la morbidezza delle mele.
L'originale si prepara con il semolino, che io non avevo ed ho sostituito con la farina di mais, ho anche diminuito leggermente la quantità di burro previsto e l'ho sostituito con il burro all'olio di cocco, ma va bene anche una buona margarina vegetale.
In alcune ricette le mele vengono grattugiate con una grattugia a fori larghi, io ho preferito tagliarle a pezzetti piccolini.
Si inforna a forno FREDDO poichè non contiene lievito (è comunque possibile aggiungerne una mezza bustina se preferite una torta un po' più alta, in questo caso ricordatevi di infornare a forno PRERISCALDATO a 180°C, mi raccomando!).


Ingredienti:
  • 1 bicchiere di semolino o farina bianca di mais (circa 165 g)
  • 1 bicchiere di farina 00 o 0 (circa 130 g)
  • 1/2 bicchiere di zucchero di canna (circa 100 g) 
  • 100 g di vegan burro all'olio di cocco o margarina vegetale
  • 1 cucchiaio di cannella 
  • 1 kg di mele
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna + 1 cucchiaino di cannella
Sì procede così: 
Mettete la margarina o il vegan burro di cocco in freezer (sarà più facile grattugiarlo).
Mescolate tutti gli ingredienti secchi e divideteli in tre parti.
Ungete uno stampo a cerniera da 24 cm.
Sbucciate e affettate sottilmente le mele, poi tagliatele a cubettini.
Spargete sulla base 1/3 delle polveri, fate uno strato con metà delle mele, cospargete la seconda parte degli ingredienti secchi e poi fate un'altro strato con le mele.
Terminate con l'ultimo strato di farine.



Grattugiate la margarina con una grattugia a fori larghi sulla superficie della torta.




Infornate a forno FREDDO e impostate la temperatura a 180°C.
Se avete aggiunto il lievito alle polveri infornate a forno PRERISCALDATO a 180°C, poi procedete come ricetta.
Miscelate il cucchiaio di zucchero con il cucchiaino di cannella
Passati 50 minuti estraete la torta dal forno e spolverizzate la superficie con lo zucchero alla cannella. Rimettete in forno per altri 10 minuti.
Fate raffeddare completamente prima di toglierla dallo stampo e aspettate qualche ora prima di consumarla, sarà molto più buona!!!




12 febbraio 2018

Vegan ciambellone all'arancia con cioccolato fondente




...
Ingredienti:
  • 500 g di farina tipo 2 (semintegrale), oppure 250 g di farina 0 più 250 g di farina integrale
  • 200 g di zucchero (quello che preferite)
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • un pizzico di sale
  • 100 g di margarina veg o burro all'olio di cocco o olio di girasole 
  • buccia grattugiata e succo di un'arancia
  • 300 ml di latte di soia
  • 200 g di cioccolato fondente amaro
Preriscaldate il forno a 185 C°.
Miscelate la farina con il lievito e il sale.
Unite lo zucchero e la margarina fusa, leggermente raffreddata.
Aggiungete la buccia e il succo dell'arancia, il latte un po' alla volta e mescolate bene con un cucchiaio di legno, non usate le fruste, l'impasto dovrà risultare appena lavorato e molto denso.
Tritate grossolanamente 100 g di cioccolato fondente ed aggiungetelo all'impasto, amalgamando bene.


Versate l'impasto a cucchiaiate in uno stampo a ciambella da 24 cm, unto e infarinato e livellatelo uniformemente.
Tagliate a quadratini i rimanenti 100 g di cioccolato fondente e sistemateli uniformemente sulla ciambella.


Infornate e fate cuocere per 40 minuti.
Io l'ho cotta nella pentola fornetto: fuoco piccolo con fiamma alta i primi 5 minuti, poi ho abbassato quasi al minimo e proseguito la cottura per circa 50 minuti.








22 ottobre 2017

Vegan torta di mele con crumble alla cannella




Vista la giornata grigia e piovosa di oggi, direi che una torta di mele per risollevare il morale ci sta tutta!!!
Io ne assaggio solo una fettina però... perchè questa torta di mele con crumble alla cannella è di un buono, ma di un buono..... ma è anche molto calorica!!!
Buona serata!!!


INGREDIENTI per la torta:
  • 115 g + 1 cucchiaio di margarina a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero di canna
  • buccia grattugiata di un limone
  • 110 g di gel di semi di lino
  • 220 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito
  • 1/2 cucchiaino di sale 
  • 4-5 mele tagliate a metà, private del torsolo e affettate


INGREDIENTI per il crumble:
  • 165 g di farina 00
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 115 g di margarina fusa

PROCEDIMENTO:
Preriscaldate il forno a 175°C.
Spennellate con margarina fusa e spolverate con farina uno stampo da crostate da 25 cm.
Con uno sbattitore elettrico montate la margarina con lo zucchero e la scorza di limone per qualche minuto fino ad ottenere un composto morbido.
Aggiungete il gel di semi di lino e continuate frullare fino a quando risulterà bello cremoso.
Setacciate la farina con il lievito e il sale, aggiungetela un po' alla volta alla miscela di zucchero e margarina, mescolando bene, se vi sembra troppo denso allungate con qualche cucchiaio di latte di soia.
Versate la pastella nello stampo e sistemate le mele, affondandole leggermente.


Per il crumble, mescolate la farina, la vaniglia e la cannella in una ciotola, aggiungete la margarina fusa, mescolate fino a creare un composto sbricioloso e versatelo sulle mele.


Infornate per 50-60 minuti fino a quando risulterà dorato in superficie.
Fate raffreddare la torta 15 minuti prima di tagliarla.







18 ottobre 2017

Vegan ciambella cocco-arancia in pentola fornetto




INGREDIENTI:
  • 360 g di farina ( quella che preferite, semintegrale, 0, 00)
  • 200 g di zucchero semolato o di canna
  • 80 g di farina di cocco
  • la punta di un cucchiaino di sale
  • 360 g di succo di arancia
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 60 g di latte di soia aromatizzato alla vaniglia 
  • 100 g di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci

ESECUZIONE:
In una scodella unite il succo e la buccia d'arancia, lo zucchero, il latte di soia, l'olio e amalgamate bene il tutto con le fruste a bassa velocità.
In un’altra scodella unite la farina 00 setacciata, la farina di cocco, il sale e il lievito istantaneo.
Versate i liquidi nel composto di farina un po' alla volta e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. 
Versate l'impasto nella pentola fornetto da 24 cm. oliata e infarinata.
Mettete il coperchio alla pentola, prendete la base in dotazione alla pentola e posizionatela su un fuoco di medie dimensioni, appoggiatevi sopra la pentola, accendete il fuoco a intensità media per i primi 5 minuti poi abbassate un po' e proseguite la cottura per 40-45 minuti.
Prima di togliere il coperchio controllate la cottura con uno spiedino fatto passare attraverso i buchetti della pentola.
Una volta terminata la cottura aspettate qualche minuto che la pentola si intiepidisca e poi sformate la torta.
Per la cottura in forno: cuocete a 180 °C per circa 40 minuti, vale prova stecchino.




12 ottobre 2017

La torta di mele più buona del mondo è vegan!!




....e non sto scherzando!! Dopo averla assaggiata tutte le altre sono passate in secondo piano.
Provatela e fatemi sapere!!


INGREDIENTI
Per le mele caramellate:
  • 1 kg di mele Golden delicius 
  • succo e buccia di un limone
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 50 g di zucchero di canna grezzo

Per la torta:
  • 250 g di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino da caffè raso di sale
  • 110 g di gel di semi di lino
  • 120 g di oli di semi di girasole di qualità
  • 100 g di zucchero di canna
  • 250 ml di latte cocco (in mancanza può andar bene anche il latte di soia)
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaino di aceto di mele

PROCEDIMENTO:
Preriscaldate il forno a 175°C.
Ungete con margarina vegetale uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e spolverizzatelo di farina.
Sbucciate, eliminate i semi, tagliate a pezzettoni le mele e fatele cadere mescolando in una padella dove avrete versato la cannella, lo zenzero, lo zucchero di canna e il succo di limone.
Mettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco medio per 6-7 minuti mescolando, fino a quando lo zucchero e le spezie di saranno sciolte e avranno formato uno sciroppo.



In una tazza versate il latte e l'aceto di mele, mescolate e lasciate riposare mentre preparate gli altri ingredienti.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito e il sale.
Aggiungete il gel di semi di lino, l'olio e lo zucchero alla miscela di latte e aceto di mele e mescolate bene fino a quando non si amalgama.
Versate la farina un po' alla volta a cucchiaiate sugli ingredienti liquidi, mescolando e facendo amalgamare bene prima di versare la successiva.
Versate metà della pastella nello stampo, l'impasto sarà appena sufficiente a ricoprirne il fondo.
Distribuite la metà delle mele con un po' del loro succo, versate l'altrà metà della pastella e finite con le rimanenti mele e il loro succo.



Infornate a fate cuocere dai 50 ai 60 minuti, verificate la cottura con uno spiedino già dopo 40 minuti però e regolatevi di conseguenza.
Passato il tempo di cottura spegnete il forno, aprite lo sportello a metà e fate riposare la torta 10 minuti prima di sfornarla e farla raffreddare completamente nello stampo.



La torta crescerà molto per poi abbassarsi leggermente dopo la cottura.
Quando si sarà raffreddata potrete toglierla dallo stampo, spolverizzarla di zucchero a velo e servirla con una pallina di gelato panna montata veg.






26 aprile 2017

Vegan Irish Apple Cake



L'Irish Appe Cake o torta di mele irlandese, è una ricette della tradizione che si prepara per festeggiare il giorno di San Patrizio.
E' tenera, morbida, piena di mele e con una copertura croccante, una vera delizia!!
La mia versione vegan prevede l'uso del gel di semi di lino come sostituto delle uova.


Ingredienti:

  • 390g di farina
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano
  • 1/4 di cucchiaino noce moscata
  • pizzico di sale
  • 170 g di burro all'olio di cocco o margarina vegetale
  • 150 g di zucchero
  • 4 grosse mele Granny Smith o Golden Delicius
  • 180 ml di latte vegetale (soia, riso, farro, avena...)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 80 g di gel di semi di lino (preparato con 25 g di semi di lino, 200 ml di acqua)


Per prima cosa preparate il gel di semi di lino che useremo come sostituto delle uova.
Con queste dosi si ottengono circa 100-110 g di gel, l'equivalente di 2 uova grandi.
Mettere in un pentolino l’acqua e versarvi i semi di lino.
Iniziate a mescolare a fuoco dolce e cuocete per 10-15 minuti fino a quando il composto inizierà a trasformarsi in gel.
Trasferite il gel su un colino posto sopra una ciotolina e filtratelo mescolando e schiacciando i semi con un cucchiaio, con un po' di pazienza vedrete che riuscirete a filtrarlo benissimo.
Eseguite questa operazione con il gel appena tolto dal fuoco, se lo fate a gel raffreddato è praticamente impossibile da filtrare.
Fatto questo prelevate 80 g di gel che userete per la torta, non lo useremo tutto perchè la torta prevede l'uso di uova medie.
Il rimanente gel potete congelarlo o conservarlo in frigorifero per alcuni giorni





1. Preriscaldate il forno a 190 °). Ungete e infarinate uno stampo a cerniera da 20 massimo 22 cm di diametro.
2. Setacciate la farina, il cremor tartaro, il bicarbonato, i chiodi di garofano, la noce moscata e il sale in una ciotola capiente. Aggiungete il vegan burro a pezzetti e intridete con le punte delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.

3. Sbucciate e tagliate le mele a pezzetti uniformi (prima in quarti, ogni quarto in cinque fette e ogni fetta in quattro o cinque pezzi).
Aggiungetele al mix di farina e mescolate con una spatola fino a quando le mele sono completamente rivestite di farina.

4. In un'altra ciotola sbattete con uno sbattitore elettrico il gel di semi di lino con il latte vegetale fino a quando sarà ben amalgamato.
Versate il tutto sopra il mix di farina e mele e mescolate con una spatola per amalgamare il tutto, senza lavorare troppo il composto, meno lo lavorate e più tenera risulterà la torta.
Il risultato è un impasto piuttosto appiccicoso.
Trasferite il tutto nella tortiera preparata e appiattite la superficie con la spatola.
Cospargete con lo zucchero e infornate per 45-50 minuti, fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito.
Sfornate la torta e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
Servite con vegan crema alla vaniglia o panna vegan leggermente montata.