Visualizzazione post con etichetta Torte salate e rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate e rustici. Mostra tutti i post

07 maggio 2018

TORTA CON POMODORINI SCOPPIATI




Una deliziosa torta salata, anzi strepitosa! Farcita con il mio sugo per spaghetti ai pomodorini scoppiati e qualche cucchiaio di vegan pesto al basilico.
Potete ridurre il tempo di preparazione utilizzando un rotolo di pasta brisée già pronta.
A presto!



Ingredienti per la base:
  • 300 g di farina (quella che preferite)
  • 130 di margarina o burro di soia
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • acqua fredda quanto basta (da da 50 a 100 ml in base alle farine che userete)

Ingredienti per il ripieno:
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio tritati
  • 1 kg di pomodorini ciliegia
  • 1 peperoncino secco sbriciolato
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 3-4 cucchiaini di basilico spezzettato con le mani
  • sale e pepe
  • 4 cucchiai di vegan pesto al basilico
  • 20-25 olive nere
1.Setacciate la farina insieme al sale. Unite la margarina a pezzetti, e quasi tutta l'acqua. Mescolate con un coltello fino a quando l'impasto avrà assunto l'aspetti di piccoli grani. Aggiungete ancora acqua se necessario. Formate una palla senza lavorarla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per 30 minuti. Stendete l'impasto e foderare una tortiera da 26-27 cm. Riponete in frigo per altri 20 minuti. Coprite la torta con carta forno e distribuite in modo uniforme delle palline da forno oppure fagioli secchi o ancora qualche manciata di riso. Preriscaldatee il forno a 190 °C. e infornate la torta per 15 minuti. Togliete la carta e le palline a fate cuocere per altri 15 minuti, o fino quando la base risulterà asciutta e leggermente dorata. Lasciate intiepidire..

2.Nel frattempo preparate i pomodorini scoppiati: scaldate l'olio in una padella e aggiungete l'aglio, fate questa operazione a fuoco dolce per evitare di bruciare l'aglio. Cuocete per 2-3 minuti e poi aggiungete i pomodorini interi. Proseguite la cottura a pentola coperta per 10-15 minuti fino a quando i pomodorini saranno teneri e inizieranno a scoppiare. Schiacciate leggermente i pomodorini con una forchetta per far uscire i liquidi di cottura, non dovete fare una purea devono rimanere pezzi grossi di pomodoro. Aggiungete l'aceto, il peperoncino, il basilico e il sale.
Cuocete per altri 5-10 minuti fino ad ottenere la consistenza desiderata, deve formarsi una cremina.

3. Distribuite due cucchiai di vegan pesto al basilico sulla base della torta, versate i pomodorini, distribuite gli altri due cucchiai di basilico e disponete le olive. Gustate tiepida o fredda.




06 giugno 2017

Farinata di ceci con zucchine, cipolla e rosmarino





Gli ingredienti per uno stampo rotondo da 24 cm:

  • 125 g di farina di ceci
  • 375 ml di acqua
  • 70 ml di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 3 zucchine medie
  • 1 grossa cipolla bianca
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di peperoncino
  • rosmarino tritato


Il procedimento:
Diluite la farina di ceci con l'acqua aggiungendola poca alla volta, mescolando bene per sciogliere i grumi.
Salare e lasciare riposare minimo 2 ore, meglio per tutta la notte.

In una padella rosolate la cipolla affettata sottilmente e l'aglio in 40 ml di olio.
Unite le zucchine affettate sottili con una mandolina, la curcuma, il peperoncino e fate cuocere a fuoco vivace, senza coperchio per qualche minuto, fino a quando le zucchine saranno leggermente appassite, sale e pepate.

Dopo il riposo salate la pastella, aggiungete 30 ml di olio e mescolate bene.
Unite le zucchine e mescolate ancora.
Accendete il forno alla massima temperatura (io 250°C).
Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura infilate all'interno la teglia e lasciatela pochi minuti, estraetela, oliatela con l'olio rimasto e versatevi la pastella.
Ricordate che la pastella deve avere uno spessore di poco più di 1 cm, se è troppo alta la teglia non va bene, sceglietene una un po' più larga.
Distribuite il rosmarino sulla superficie e infornate per 30-35 minuti, eventualmente passate sotto al grill per una bella doratura, ma non dovrebbe essere necessario.
Servite la farinata calda spolverizzata con un po' di pepe macinato al momento.
Io me la sono pappata in un panino farcito con verdure!!!








29 maggio 2014

Crostata dell'ortolano



 La base di questa torta salata è una brìsée all'olio, il sapore ricorda molto quello della pizza, naturalmente non essendo lievitata non avrà la sua morbidezza, l'impasto rimarrà bello croccante.

Ingredienti per la pasta:

  • 300 g di farina,
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • sale,
  • acqua qb, circa 130 ml.

Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo gradualmente l'acqua fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Lasciare riposare per almeno mezz'ora.
Nel frattempo preparare le verdure per il ripieno. Potete mettere tutte le verdure che vi piacciono di più, io questa volta ho usato solo zucchine e pomodori.
Ho tagliato a rondelle non troppo sottili le zucchine e le ho saltate per circa 7-8 minuti in padella, ho aggiunto poi dei pomodori  tagliati a dadini, privati dei semi e dell'acqua di vegetazione e fatto andare ancora un paio di minuti. Ho spento il fuoco e ho aggiunto una bella spolverata di basilico tritato.
Ho ripreso la pasta e l'ho tirata in un disco di circa 35 cm e ho rivestito il fondo di uno stampo da 27 cm. Bucherellato il fondo e riempito con le verdure. Sopra ho messo ancora dei pomodori affettati sottilmente, un filo d'olio e via  in forno a 190°C per circa 25-30 minuti.



è così buona !!! E anche con poche calorie, sia nell'impasto che nel ripieno, e potremo mangiarla senza farci assalire dai sensi di colpa....


Buon pomeriggio!!

Farinata di ceci con cipolle e rosmarino


Gli ingredienti per uno stampo rotondo da 34-35 cm:
  • 250 g di farina di ceci
  • 750 ml di acqua
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta
  • 1 cipolla affettata sottilmente
  • rosmarino tritato
Il procedimento:
Diluite la farina di ceci con l'acqua aggiungendola poca alla volta, mescolando bene per sciogliere i grumi.
Salare e lasciare riposare minimo 2 ore, sarebbe meglio però tutta la notte.
Dopo il riposo salate a piacere, aggiungete 30 ml di olio e mescolate bene con le fruste.
Accendete il forno alla massima temperatura (io 250°C).
Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura infilate all'interno la teglia e lasciatela pochi minuti, estraetela, oliatela con l'olio rimasto e versatevi la pastella. Per questo quantitativo è indicato uno stampo da 34-35 cm, ricordate comunque che la pastella deve avere uno spessore di poco più di 1 cm, se è troppo alta la teglia non va bene, sceglietene una un po' più larga.
Distribuite le cipolle e il rosmarino sulla superficie e infornate per 30-35 minuti, eventualmente passate sotto al grill per una bella doratura, ma non dovrebbe essere necessario.
Servite la farinata calda spolverizzata con un po' di pepe macinato al momento.