Visualizzazione post con etichetta Okara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Okara. Mostra tutti i post

02 luglio 2014

Vegburger di okara e fagioli borlotti



Ieri altra produzione di latte di soia e con l'okara ho preparato questi golosi vegburger.


Ingredienti:
per circa 4-6 veg burger

250 g di okara    250 g di fagioli lessati  1 cipolla  1 zucchina  1 carota   un mazzetto di prezzemolo
 1 cucchiaino di curcuma  1 cucchiaino di cumino  farina di ceci qb  sale e pepe
2 cucchiai di pane grattugiato

per l'impanatura:
1 cucchiaio colmo di semi di lino ♠ 1 cucchiaio colmi di semi di sesamo
3-4 cucchiai di latte di soia ♠ farina di ceci qb ♠ pane grattugiato

Frullate i fagioli fino ad ottenere una crema.
Tritate finemente la cipolla, la zucchina, la carota e il prezzemolo.
In una ciotola unire l'okara, la crema di fagioli e il trito di verdure.
Aggiungete la curcuma, il cumino e il pane grattugiato.
Impastate il tutto aggiungendo gradualmente farina di ceci qb per amalgamare il tutto, quanta farina mettere dipende molto da quanto è bagnato l'impasto, il risultato deve risultare leggermente appiccicoso.
Prendete un po' di impasto alla volta e formate i veg burger del peso di circa 80-90 g.
Avvolgete ogni vegburger nella pellicola trasparente e fateli raffreddare bene in frigo per almeno un'ora.
Macinate finemente con un macinacaffè i semi di lino e i semi di sesamo, uniteli al pane grattugiato e mescolate bene.
In una ciotolina versate il latte di soia, unite un po' di farina di ceci e sbattete con una forchetta fino ad ottenere una crema che ricorda le uova sbattute.
In un piattino versate un po' di farina di ceci, prendete un vegburger e passatelo nella farina.
Delicatamente trasferitelo nella ciotolina con la crema di latte e farina e imbevetelo bene da tutte e due la parti.
Infine passatelo nella miscela di pane grattugiato e semi macinati e ricopritelo bene da ambedue la parti.
Cuocete i vegburger in padella con un po' di olio a fuoco medio girandoli dopo qualche minuto.
Passateli qualche minuto su della carta assorbente e serviteli con panini leggermente tostati, accompagnando il tutto con le verdure e le salse che preferite, io ho preparato dei gustosi panini con cavolo cappuccio tagliato fine, cipolla a rondelle, fette di pomodoro e soprattutto senape e maionese vegana che ci sta benissimo!!
Questi veg burger vanno gustati subito, appena fatti, l'impanatura risulta croccante e l'interno morbido, vi sconsiglio di mangiarli riscaldati, perderebbero tutta la loro fragranza e si spappolerebbero.
Buon pranzo!!!




23 giugno 2014

Pasta al ragù di okara



Avevo dell'okara che mi era rimasta dalla preparazione del latte di soia e l'ho impiegato per preparare questo semplice e gustoso ragù.
Buonissimo!!!
Felice settimana!!

Ingredienti:
6 cucchiai di olio extravergine di oliva  1 carota ▪ 1 cipolla  1 gambo di sedano  2 spicchio d'aglio 
un ciuffo di prezzemolo  100 ml di vino rosso  400 g di okara   3 barattoli di polpa di pomodoro ▪ 4-5 foglie di basilico

Versare 3 cucchiai di olio in una casseruola, unire uno spicchio d'aglio tritato e l'okara,.
Far insaporire a fuoco vivace mescolando continuamente.
Tritare la cipolla, la carota, il sedano, l'altro spicchio d'aglio e il prezzemolo
Togliere l'okara dalla casseruola, eliminare l'aglio, versare il rimanente olio e unire il trito di verdure,
Soffriggere per dieci minuti mescolando ogni tanto.
Sfumare con il vino e versare l'okara.
Far insaporire mescolando qualche minuto.
Unire la polpa di pomodoro, il basilico, mescolare bene e portare a ebollizione.
Cuocere a fuoco medio e pentola parzialmente coperta per circa 20-25 minuti, fino a quando il sugo si sarà leggermente ristretto.
Versare sulla pasta precedentemente lessata al dente e spolverizzare il piatto con parmigiano vegano.




19 giugno 2014

Polpette di Okara al limone e rosmarino



Altra ricetta a base di Okara, queste sono piaciute moltissimo, limone e rosmarino donano una piacevole freschezza.
Buona giornata!!

200- 300 g  g di Okara, quella che vi rimane dopo aver preparato il latte di soia
300 g di patate lessate
1-2 spicchi d'aglio
la buccia grattugiata di un limone
1 rametto di rosmarino
una manciata di semi misti (sesamo, papavero,lino)
sale e pepe qb
farina di ceci quanto basta per legare
farina di mais tostata per rivestire le polpette
olio extravergine di oliva

Preparate un trito finissimo di aglio, rosmarino e buccia di limone.
In una terrina mettete l'okara, la patata schiacciata, i semi misti, il trito d'aglio, sale e pepe.
Amalgamate bene aggiungendo farina di ceci quanto basta ad ottenere un composto che stia insieme.
Bagnatevi le mani, formate delle polpette della grandezza desiderata e rotolatele nella farina di mais.
In una padella scaldate l'olio, unite le polpettine e rosolatele a fuoco dolce girandole da tutte le parti.
Toglietele dal fuoco e mettetele a scolare su della carta da cucina.
Servitele tiepide con qualche fettina di limone.







12 giugno 2014

Spaghetti al sugo con polpette di okara di soia



La mia versione vegana di un piatto dei ricordi che preparava la mia nonnina: gli spaghetti al sugo con le polpette.
Il procedimento per preparare il latte di soia da cui ricavare l'okara lo trovate qui
Vi lascio la ricetta e vi auguro una buona giornata!!

Ingredienti per le polpette:
500 g di okara  500 g di patate bollite  2 spicchi d'aglio  un mazzetto di prezzemolo  due cucchiai di semi misti (sesamo, lino, papavero, girasole, zucca) ▪ sale  pepe  farina di ceci qb  farina di mais tostata

Preparate un trito finissimo con aglio e prezzemolo.
In una terrina mettete l'okara, la patata schiacciata, i semi misti, il trito d'aglio, sale e pepe.
Amalgamate bene aggiungendo farina di ceci quanto basta ad ottenere un composto che stia insieme.
Bagnatevi le mani, formate delle polpette della grandezza desiderata e rotolatele nella farina di mais.
In una padella scaldate l'olio, unite le polpettine e rosolatele a fuoco dolce girandole da tutte le parti.
Toglietele dal fuoco e mettetele a scolare su della carta da cucina.




Ingredienti per il sugo:
1 cipolla ▪ 1 carota ▪ 1 costa di sedano  basilico  4 cucchiai di olio di oliva  800 g di pomodori o pelati  2 foglie di salvia (o di alloro) ▪ sale  pepe 

Soffriggete la cipolla tritata nell'olio con il sedano e la carota tritati molto finemente.
Quando il soffritto sarà dorato versate il pomodoro tritato grossolanamente.
Aggiustate di sale e pepe ed eventualmente correggete l'acidità del pomodoro con un pizzico di bicarbonato, aromatizzare con il basilico e la salvia (o l'alloro).
Fate cuocere a fiamma bassa fino a che il sugo si sarà ristretto.
Unite le polpette di Okara e fatele insaporire 2 minuti mescolando dolcemente, non fatele andare tanto altrimenti rischiano di disfarsi.
Togliete le polpette insieme a una parte di sugo e mettetele da parte.
Nel frattempo avrete cotto gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, versateli nel sugo rimasto in padella e amalgamate bene.
Suddivideteli in piatti individuali e distribuite su ognuno un po' di polpette con il sughetto.
Cospargete con parmigiano veg e servite.




11 giugno 2014

Polpette di Okara con capperi e farina di ceci {veg e gluten free}


Ecco la prima delle ricette con okara di cui vi parlavo nel post precedente. L'okara non è altro che quello che rimane della soia dopo aver preparato il latte.


Per ottenere delle perfette polpette senza uova gli ingredienti segreti sono due: le patate bollite e la farina di ceci, due ottimi aggreganti. Quindi nelle mie ricette parto sempre con una base di questi 2 ingredienti e aggiungo a piacere verdure spezie e semi variando sempre ogni volta.
Buona giornata!!

Ingredienti: 

300 g di Okara  3 cucchiai di capperi  1 grossa patata bollita (circa 300 g)  1 spicchio d'aglio  1 mazzetto di prezzemolo  1-2 cucchiai di parmigiano veg  1/2 cucchiaino di curcuma  farina di ceci qb  sale e pepe   farina di mais

Mettere l'okara in una ciotola.  Tritare i capperi, l'aglio e il prezzemolo e aggiungerli all'okara.  Schiacciare la patata e unirla al composto, unire il parmigiano veg, la curcuma, sale, pepe.  Iniziare a impastare aggiungendo farina di ceci quanto basta per compattare il composto.  Far riposare l'impasto per una mezz'oretta, poi formare delle palline, schiacciarle leggermente e passarle nella farina di mais tostata.  In una padella versare qualche cucchiaio di olio e rosolare le polpette da tutti e due i lati fino a quando avranno assunto un colore dorato.
Servite tiepide.