Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

23 dicembre 2015

Vegan funghi ripieni in umido




I funghi ripieni in umido sono un piatto tipico del bellunese e dell'altopiano dei Lessini.
La ricetta originale prevede di utilizzare funghi sanguigni (Lactarius deliciosus) 
Buona serata!!

Ingredienti 
  • 500 g di funghi Champignon abbastanza grandi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 cucchiaio di parmigiano veg
  • sale e pepe macinato al momento
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo e basilico
Pulite i funghi, possibilmente senza lavarli per evitare che assorbano troppa acqua, ma utilizzando della carta da cucina bagnata.
Togliete i gambi, tritateli finemente e metteteli da parte.
Fate un trito con cipolla, aglio, prezzemolo e basilico.
Mettete un po' di olio in una padella e rosolatevi il trito.
Unite i gambi dei funghi al soffritto a continuate la cottura per altri 5 minuti.
Spegnete il fuoco, unite il parmigiano veg, il pane grattugiato, salate e pepate.
Con l'aiuto di un cucchiaino riempite le cappelle dei funghi con l'impasto ottenuto, comprimendo bene il contenuto.
Ponete i funghi in una padella leggermente unta di olio e cospargete sulla superficie ancora un po' di pane grattugiato, parmigiano veg e un filo d'olio.
Aggiungete 2 cucchiai di brodo di verdure sul fondo della padella e cuocete a fuoco medio per 20-30 minuti a seconda delle dimensioni dei funghi e della loro freschezza.
Prima di servire cospargete con un pizzico di prezzemolo tritato.

Nota: con la cottura in padella i funghi resteranno abbastanza umidi, se desiderate che facciano una bella crosticina optate per la cottura al forno: irrorateli con un filo d’olio extravergine d’oliva e infornate in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.






23 giugno 2015

Vegan Samosas (cucina indiana)



Le samosas sono una preparazione tipica indiana. Come tanti altri piatti della cucina indiana, possiede un sapore molto speziato e aromatico e ammette ripieni di ogni tipo, il nostro naturalmente sarà una versione vegana.
In questa ricetta le patate sono l'ingredienti principale del ripieno ma non quello che conferisce sapore al piatto, potete sostituirle con zucchine, carote, melanzane...oppure con un misto di questi ortaggi.
In India ogni regione e ogni casa possiede una ricetta particolare per preparare la propria miscela di spezie Garam Masala, noi possiamo acquistarlo già pronto oppure prepararlo con gli ingredienti elencati sotto, quello che avanza si conserva in un barattolino.

  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
  • 1 1/2 cucchiai di paprica in polvere,
  • 1/4 di cucchiaino di polvere di curcuma
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata
  • 1/4 di cucchiaino di polvere di cardamomo
  • 1/4 di cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1/4 cucchiaino di pepe nero macinato 


Ingredienti per circa 16 samosas

Per la pasta:
  • 450 g di farina 
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 60 g di vegan burro all'olio di cocco o margarina  o olio extravergine di oliva 
  • 200 ml circa di acqua



Per il ripieno:

  • 400 g di patate  
  • 150 g di pisellini 
  • 1 piccola cipolla 
  • 2 cucchiai di olio di semi, più abbondante olio per friggere
  • 1 cucchiaino semi di cumino tostati 
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo tostati 
  • 1/2 cucchiaino di curcuma 
  • 1/2 cucchiaino di garam masala
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 
  • il succo di mezzo limone  
  • coriandolo fresco


Preparazione:
In un recipiente setacciare la farina con il sale, aggiungere il vegan burro o l'olio e far sabbiare.
Scaldare leggermente l'acqua in un pentolino e aggiungerla gradualmente all'impasto, lavorarlo fino ad ottenere un pasta malleabile. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo per 20 minuti.
Nel frattempo lessare le patate per 30 minuti, farle raffreddare e tagliarle a dadini.
Mettetr una piccola padella sul fuoco senza olio e grassi, aggiungere i semi di cumino, farli tostare leggermente e trasferiteli in un mortaio o in un macinacaffè. Ripetere la cosa con i semi di coriandolo. Pestare o macinare il tutto fino ad ottenere una polvere più o meno fine.
In una padella scaldare l'olio e far imbiondire la cipolla tritata, aggiungere le patate, i piselli e tutte le spezie, cuocere a fuoco lento per 5-7 minuti.
Aggiungere il succo di limone, il coriandolo fresco tritato, salare a piacere e lasciare raffreddare il ripieno.
Togliere la pasta dal frigo e dividerla in quattro porzioni, tirare l'impasto con il mattarello e ricavare dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Mettere un cucchiaio di ripieno al centro di ogni dischetto inumidire i bordi con un pennello e chiudere a mezzaluna.
Sigillare i bordi con una forchetta.






Scaldare abbondante quantità di olio in una padella, e cuocere le samosas a fuoco medio da entrambe le parti fino a doratura.
Sgocciolarle su carta da cucina e servirle caldi (ma io le preferisco tiepide).


Normalmente si servono accompagnate alla salsa Chutney, ma sono buonissime anche da sole!!



12 maggio 2015

Vegan melanzane grigliate con spezie e sciroppo d'acero




Una ricetta che ci piace moltissimo, una combinazione di sapori caldi, speziati, dolci e fruttati, per questo piatto marocchino, tratto dal libro Ricette dolci e salate.
Potete servirlo come antipasto o come secondo leggero.
L'originale si prepara con il miele, ma noi la vogliamo vegan ed useremo lo sciroppo d'acero.

Ingredienti:
  • 1 grossa melanzana o 2 piccole
  • olio extravergine di oliva
  • 2-3 spicchi d'aglio tritati
  • un pezzettino di radice di zenzero sbucciata e grattugiata
  • 1 cucchiaino di cumino macinato
  • 1 cucchiaino di harissa (se non ce l'avete unite un cucchiaino di concentrato di pomodoro con un pizzico di peperoncino e un po' di aglio tritato)
  • 3 cucchiai di sciroppo d'acero (la ricetta dice 5 di miele, ma anche sostituendolo con lo sciroppo d'acero mi sono sembrati troppi)
  • succo di 1 piccolo limone
  • sale
  • 2 arance 
Preriscaldate una griglia o una piastra.
Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza a fette spesse.
Spennellate ogni fetta con olio di oliva e cuocetele sulla piastra fino a quando si saranno ammorbidite, girandole a metà cottura.



Nel frattempo in una larga padella fate soffriggere l'aglio in un po' di olio d'oliva per pochi secondi, aggiungete lo zenzero, il cumino, l'harissa, lo sciroppo d'acero e il succo di limone.
Amalgamate il tutto, aggiungete le melanzane 2 cucchiai di acqua e fate cuocere per circa 10 minuti o fino a quando avranno assorbito la salsa.


Nel frattempo preparate le arance: tagliatele a metà o in quarti se sono molto grosse, immergetele nello zucchero a velo e grigliatele fino a quando saranno leggermente annerite, poi infilzatele negli spiedini.
Salate le melanzane e servitele a temperatura ambiente con pezzetti di pane fresco da intingere e accompagnate dalle arance.




07 giugno 2014

Fisarmoniche di pomodori


Ricetta presa dal ricettario "Pomodoro, tutte le ricette" 
Le fisarmoniche di pomodori sono ottime da servire come antipasto, leggere e gustose, potete inoltre variare le verdure usate per "imbottire" i pomodori, melanzane e zucchine sono le più indicate.
Buona giornata!!

Ingredienti per 2 persone:
  • 4 grossi pomodori non troppo maturi
  • 1 melanzana
  • 2 piccoli spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
Lavate e d asciugate i pomodori.
Incideteli con 4-6 tagli in verticale.
Preparate un trito con prezzemolo, aglio, sale e pepe.
Con l'aiuto di un coltello spalmate un po' di trito all'interno di ogni taglio.
Tagliate la melanzana a fette sottile e inserite una fetta in ogni taglio praticato nei pomodori, se le fette di melanzana sono troppo grandi tagliatele a metà in modo da ottenere delle mezzelune.


Disponete i pomodori in una teglia da forno, salateli, pepateli e cospargeteli con il trito rimasto.
Condite con un filo d'olio e fate cuocere in forno a 190°C per 40 minuti.




29 maggio 2014

Fiori di sambuco fritti



Cosa serve:
  • Una bella e rilassante passeggiata in campagna approfittando dell'occasione per raccogliere un bel mazzo di fiori di sambuco. In questo periodo le piante straripano di fiori e in pochi minuti potrete raccoglierne un bel po'. La dosi indicative che vi riporto sotto sono per circa 8-10 fiori. 
  • farina bianca (circa 100 g) e acqua qb.
  • olio di oliva
  • sale



Procedimento:
Lavate delicatamente i fiori di sambuco immergendoli in una bacinella d'acqua fredda.
Scolateli e stendeteli su un panno pulito ad asciugare mentre preparate la pastella.
In una ciotola mescolate farina e acqua fino a formare una pastella non troppo densa.
In un pentolino di circa 15-18 cm versate 3-4 cm di olio di oliva e scaldate dolcemente senza raggiungere il punto fumo.
Immergete nella pastella le infiorescenze intere senza staccare i fiori tenendole per il gambo.


Immergeteli delicatamente nell'olio caldo sempre tenendoli per il gambo e friggete fino a quando avranno raggiunto una leggera doratura, giratele delicatamente e fateli dorare anche dall'altro lato.


Scolateli, adagiateli su carta assorbente, salateli e gustateli caldi o anche freddi.
Sono deliziosi!!!